http://www.luigisimeoni.com
GLI OCCHI E IL BUIO, di Sime (Gigi Simeoni) – Sergio Bonelli EditoreLa pubblicazione è prevista per la metà di ottobre. Il titolo è già un programma, piuttosto inquietante. L’editore, un marchio che non ha bisogno di altre presentazioni, garantisce già per un prodotto di qualità, ricco di azione e suspence. Stiamo parlando de Gli Occhi e il Buio, un vero e proprio romanzo a fumetti ( ben 290 pagine! ), scritto e disegnato dall’artista bresciano Gigi Simeoni ed edito dalla Sergio Bonelli Editore, che ha richiesto quasi due anni e mezzo di lavoro per costruire una storia che è una sorta di viaggio allucinante tra genialità e follia, tra Bene e Male. Già dalle premesse, il romanzo si presenta come qualcosa di decisamente diverso dai prodotti fumettistici ai quali il pubblico è abituato, rifuggendo qualsiasi classificazione di genere: ambientazione italiana, all’inizio del ventesimo secolo, con personaggi e ruoli studiati appositamente per rappresentare l’effervescenza e i dinamismi di crescita ed espansione culturale e sociale tipici della Belle Epoque. Non solo l’ottimismo rappresentato dalla florida imponenza delle architetture liberty o dal gigantismo di un’ingegneria industriale fiera e supponente ( il transatlantico Titanic ne è un celebre esempio ), quindi, ma anche una rappresentazione strumentale della situazione politica e sociale di quel periodo: un’Italia dove l’analfabetismo arrivava a sfiorare il 40% del totale della popolazione, gli scioperi dei lavoratori finivano spesso in tragedia, con cariche delle Forze dell’Ordine, morti e feriti.L’Italia dei Futuristi e delle altre avanguardie artistiche, pronte a dissodare il “marciume ottocentesco” e portare nuova linfa e nuove idee in tutti i campi dell’espressione artistica ed estetica.L’Italia delle battaglie tra i quotidiani, che da organi d’informazione e svago divenivano mezzi di supporto alle diverse fazioni politiche e per i quali lavoravano reporter d’assalto sempre più simili ad investigatori privati.L’Italia orgogliosamente all’avanguardia con i primi corsi di Polizia Scientifica, che codificavano ed ispiravano a livello mondiale le metodologie d’indagine e di comportamento sulla scena del crimine, valide ancora oggi. Una rappresentazione strumentale, dicevamo, perché Sime ( è il nome d’arte di Gigi Simeoni ) ha volutamente alleggerito la mano su questi aspetti, richiamandoli di tanto in tanto in modo naturale, per non appesantire la lettura nel suo complesso e distrarre il lettore dalla trama principale. Ma di cosa parla, appunto, la trama? Meglio non svelare nulla. Dal punto di vista tecnico, potremmo definire il racconto come uno “psico-thriller”, una caccia all’uomo in cui non c’è solo un confronto continuo tra personaggi diversi per estrazione sociale, psicologica e culturale, ma una rappresentazione dell’eterno confronto tra follia e ragione, genio e raziocinio, libertà espressiva e condizionamento morale. Insomma, tanti argomenti sostanziosi e avvincenti. A dare corpo alla trama ci sono molti personaggi, tutti molto realistici e lontani dai noti cliché fumettistici. C’è una Milano ormai dimenticata, quella dei navigli, delle case a ringhiera, dei bordelli di lusso e di Toscanini. Fatti storici e romanzeschi si intrecciano sfumando gli uni negli altri senza soluzione di continuità. I dettagli con cui Sime riempie ogni singola vignetta, dagli abiti alle suppellettili, dai mezzi di trasporto agli attrezzi da lavoro, sono scelti con precisione maniacale ed assoluta fedeltà storica. Sime è apprezzato da anni proprio per la cura con cui realizza le sue tavole, tanto da aver ricevuto nel 1996 il prestigioso premio “Fumo di China” come miglior autore realistico e, insieme con altri affermati autori bresciani ( Majo, Giancarlo Olivares, Stefano Vietti, Riccardo Borsoni e Marco Febbrari ), il premio della critica Anafi per la serie a fumetti “Hammer”, una saga fantascientifica in quindici volumi che ha lasciato il segno e che, purtroppo, ha subito le conseguenze di un mercato poco incline ad incoraggiare progetti coraggiosamente alternativi.Il romanzo di Sime è il secondo volume pubblicato dalla Sergio Bonelli Editore per la nuovissima collana “Romanzi a Fumetti Bonelli”, che esordirà nel giugno prossimo con una strepitosa avventura fantasy scritta a quattro mani da Stefano Vietti e Luca Enoch e disegnata da Giuseppe Matteoni. Insomma, a giudicare dai primi due “proiettili” che Bonelli ha in canna, questa collana ha tutte le carte in regola per essere un successo.La carriera professionale di Sime, che si occupa anche di illustrazione per la pubblicità, incomincia nel 1988 e le prime pubblicazioni a livello nazionale arrivano fin dall’anno seguente: dal 1989 ad oggi, saltando dalle strisce umoristiche all’avventura realistica, Sime ha realizzato più di duemilaseicento tavole, pubblicate su testate celebri come “Zio Tibia”, “Cattivik”, “Nick Carter”, “Intrepido”, “Lazarus Ledd,”, “Hammer”, “Nathan Never”, “Brandon”, “Gregory Hunter”, per citarne alcune. E ora, “Gli Occhi e il Buio”, da leggere come un romanzo e guardare come un film. Ma con la luce accesa.
#WMFTJK / #WorldMakerFactory + #TheJACKIND; #WMFICRG / #IlCacciatoreRoughGuide; #WMFLDDS / #LaDiligenzaDelSapere | #Liberandeca (la libera teca delle opinioni); #CampusPANICO; #ClanFANe; #CiatuECiuri / @ciatueciuri / ciatueciuri.it; #INNBreakingBread: visioni incarnazioni vernacoli Inn tavola; #CartaSpaceEarth | Map of the Kind of Nature & #CartaJacKinature | The Carta Jackind; #StylePsycheWay | Being a woman and a man: style of a soul & #StyleJackPsyche; #VITA11, #VITA11VentiVenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
© naturepl.com / Edwin Giesbers / WWF-CANON. Fonte: WWF AREZZO ONLUS . FERMA la strage dei lupi in Italia . Dona ora al +WWF: il lu...
-
Jane SEABROOK ha ritratto , con un finissimo pennello di solo zibellino, quei nostri coinquilini di / : Casa Terra , evitando di usare penn...
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Sarah_Felberbaum BABY VOGUE (IT. 2004. Sarah FELBERBAUM) .
Nessun commento:
Posta un commento