Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post

martedì 19 febbraio 2019

sabato 22 dicembre 2018

Nasce #RaiLibri, un modo nuovo di raccontare le nostre storie.

Fonte: .Fermo immagine promo @RAI LIBRI.
Fonte: .Fermo immagine promo @RAI LIBRI.
Fonte: .Fermo immagine promo @RAI LIBRI.



Ne sono entusiasta quanto per @RaiLetteratura e lo sono stato per (che ristrutturerei, ricalibrerei, riproporrei: il network dei social, quello delle app e l'ipertestualità "ora" lo consentono).


mercoledì 4 aprile 2018

GRAPHIC COLLECTIBLES. [2007.MitchITKOWITZ.]



Graphic Collectibles specializes in original comic art and original illustration art. The owner, Mitch Itkowitz, has been in the business of selling original comic art and illustration art for almost 40 years.

If you order through our site, please keep in mind the following:
  • Art will be held for 7 days from the time you place an order unless other arrangements have been made. If we do not hear from you in that time, the art will be offered to the next client who requested that particular piece.
  • Our phone number is (845) 246-0952 from 10 a.m. to 10 p.m. 7 days a week. If we are not in when you call, leave a message on our answering machine and we will return your call.
  • Layaway terms are available. Generally we ask for 20% down and we can discuss the time you need for the balance.
  • We accept Visa, Mastercard, Discover and the Optima cards. There is no surcharge when you use your charge cards.
  • This website represents just a small selection of what we have to offer. If you are interested in any other artists either listed or not on this website, let us know.


We are always looking to purchase vintage original illustration and comic art. If you have any art you would like to sell, or even put on consignment, please contact us. We will get you the best possible prices for your art.

All artwork is copyright by its respective Artists and Publishers.

martedì 18 marzo 2014

A COME ATEOTELICA. [IT2014.CarlaCORSETTI.]



Disponibile sul sito A come ateotelica di Carla Corsetti
(per i clienti del nostro sito a 14 euro invece che 15 e senza spese di spedizione)
Non si può non sostenere la lettura di questo testo, per la lucidità con cui sono espressi i paradossi delle nostre culture nazionali non laiche e spesso malintenzionate. Ciò non significa condividerne necessariamente i contenuti, ma bisogna essere fessi per pensare che due persone sulla Terra la pensino allo stesso modo su ogni cosa.
Su molti dei temi proposti dalla Corsetti potrei non essere
d’accordo, ma su tutti e sottolineo tutti i capitoli di questo
libro trovo spunti di riflessione così crudelmente lucidi che mi spingono ad aderire a questo testo, a farne spunto, a rimettere in discussione le mie opinioni, che è ciò a cui dovrebbero servire le opinioni se non vogliamo che diventino dogmi. [...]
Dalla prefazione di Natalino Balasso
Natalino Balasso:“Sono un essere pensante abbastanza contemporaneo. [...] Per campare faccio l'attore soprattutto in teatro, ma anche nel cinema e in televisione. Qualche volta faccio ridere. Scrivo libri di narrativa, meno di quanti vorrei scriverne. Ritengo che il Ministero per la Semplificazione dovrebbe cominciare tagliando se stesso. In una lingua sanscrita di 4000 anni fa la parola “stelle” si diceva “staras”, oggi gli americani dicono “stars”; credo che negli ultimi 4000 anni non abbiamo detto niente di nuovo sotto le stelle.” (dal suo blog)
Resta per tutti, credenti e non credenti, il dovere morale, in qualità di esseri pensanti, di contrastare la gestione del sacro che usa il bisogno per costruire il potere.
Ed è un potere che si dipinge contornandosi delle scenografie scintillanti della potenza, che paralizza il pensiero a lungo termine, lo blocca nel presente, un presente rassicurante di chi non indaga, non chiede, non
critica, non dubita. È il potere che celebra la più incondizionata sottomissione. Chi non lo contrasta, pur riconoscendolo nella sua devianza, ma lo compiace nella spettacolarizzazione del dialogo, è maggiormente responsabile, se non complice. Carla Corsetti
Carla Corsetti:nasce a Roma nel 1962. Ha conseguito la maturità classica e si è laureata in Giurisprudenza. Ha accompagnato gli studi universitari con un assiduo tirocinio nello studio legale del padre. Esercita la professione di avvocato. È sposata e madre di due figli. Si è sempre occupata di politica ed ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale nel 1993 in una lista civica di centro-sinistra. Nel 2009 ha fondato Democrazia Atea e attualmente ne è il Segretario nazionale. Si dichiara atea dalla nascita e ritiene che essere anticlericali sia un dovere morale.
INDICE
Ringraziamenti
Prefazione di Natalino Balasso
Introduzione dell’Autore
A come ATEOTELICO - ABBRUZZESE - ANTROPOLOGIA ELETTORALE
B come BERGOGLIO - BERLUSCONISMO
C come CERNOBBIO - CIPRO - CORTILE DEI GENTILI - CUORE DI TENEBRA
D come DIGNITÀ - DIVORZIO - DONNE CINESI
E come EGITTO
F come FAR WEST - FIORITO - FISCAL COMPACT - FORNERO
G come GENDARMERIA EUROPEA - GRILLO
H come HACK 95
I come ILLUSIONI COSMICHE - IUS SOLI
L come LARGHE INTESE - LETTA - LUTTO NAZIONALE
M come MANFREDI - MARINI - MENNEA - MES - MPS
N come NESSUNA PRASSI - NOIA
O come OBAMA - OCLOCRAZIA
P come P2 - PD - PISAPIA - POLVERINI - PRO LIFE
Q come QUINDICI AGOSTO - QUI QUO QUA
R come RAMPANTE - RENZI - RIEDUCAZIONE CARCERARIA - ROM
S come SALLUSTI - SIRIA
T come TERREMOTO
U come UNIONI
V come VENTICINQUE APRILE
Z come ZAR PUTIN

giovedì 23 giugno 2011

SALGARI RBA.

L'edizione da edicola della RBA ITALIA è cartonata con coste di vera tela, con carta [patinata], illustrazioni interne di Gennaro AMATO e Giuseppe GAMBA, copertine delle prime edizioni di Alberto Della VALLE.

 http://www.rbaitalia.it/emiliosalgari/collezione/#

Avrà il suo costo se acquistato in edicola. Direttamente dal sito, invece, i primi tre volumi avranno l'unico costo di € 9,99. Inoltre, la bibbliografia di Salgari è su temi diversi, personaggi diversi, ambientazioni diverse, quasi tutto sviluppato in Cicli. Questo e il piano dell'opera vi aiuteranno a scegliere il ciclo preferito o di interesse e farne richiesta all'edicolante. Che sia di fiducia, perché dovrete informarvi se prenderà la collana e se voi potete scegliere solo alcuni titoli ben precisi; o se dopo il giorno di reso potete richiedere l'arretrato – spesso senza sovrapprezzo.

Vista il numeroso interesse suscitato dall’articolo su Emilio Salgari abbiamo deciso di dare qualche nuova informazione ai nostri cari amici su questo amato autore nostrano.
Come già detto, in occasione del centenario della scomparsa dello scrittore italiano, la casa editrice RBA Italia ha promosso una raccolta intitolata “La Grande Biblioteca di Emilio Salgari”. Essa consta di 50 volumi e, ad eccezione del primo volume, il costo di ogni libro è di 9,90€. Molti mi hanno raccontato che sarebbe loro piaciuto poterli collezionare tutti (me per prima), ma spesso questo non è possibile per 2 ragioni condivise (purtroppo!) dalla maggior parte dei lettori accaniti: 1)costo elevato;  2)spazio scarso. Allora volevo darvi un consiglio. Le opere di Emilio Salgari si dividono in cicli, molti dei quali sono compresi nella raccolta della RBA Italia. Ogni edicola mette a disposizione del cliente la possibilità di chiedere come arretrato i numeri già usciti giorni prima. Quindi, se voi avete interesse per una determinata serie di libri non vi basterà che richiedere al vostro edicolante di fiducia solo i numeri che vi interessano (di regola, l’arretrato non prevede un supplemento sul prezzo, poi ovviamente questo cambia a seconda del venditore, io parlo per esperienza personale). Con questo non solo eviterete di avere libri che non vi interessano, ma risparmierete anche un po’ di soldi che potrete poi spendere in libri che invece vi attraggono. In questo post voglio parlarvi dei cicli di scritti di Emilio Salgari.
NB= Tra parentesi vi metto il numero dell’uscita così se doveste optare per gli arretrati non dovrete impazzire nel reperire il numero sequenziale.
I) Ciclo dei Pirati della Malesia (11 volumi)
Detto anche Ciclo Indo-Malese, come dice il titolo essi sono ambientati tra l’India e la Malesia. I protagonisti principali di questo ciclo sono: Sandokan, Tremal-Naik. I personaggi sono sia pirati che avventurieri, che si uniscono nella lotta agli antagonisti. Questo ciclo comprende i seguenti volumi:
¯  I misteri della jungla Nera (1);
¯  Le tigri di Mopracem (4);
¯  I pirati della Malesia (3);
¯  Le due tigri (5);
¯  Il re del Mare (7);
¯  Alla conquista di un impero (8);
¯  Sandokan alla riscossa (9);
¯  La riconquista di Mopracem (12);
¯  Il bramino dell’Assam (23);
¯  La caduta di un impero (24);
¯  La rivincita di Yanez (27).

II) Ciclo dei Corsari delle Antille (5 volumi)
Esso narra la storia della Famiglia Ventimiglia, nobili e signori di Roccabruna.
¯  Il Corsaro Nero (2);
¯  La regina dei Caraibi (6);
¯  Jolanda, figlia del Corsaro Nero (11);
¯  Il figlio del Corsaro Rosso (13);
¯  Gli ultimi filibustieri (14).

III) Ciclo dei Corsari delle Bermuda (3 volumi)
¯  I corsari delle Bermuda (10);
¯  La crociera della Tuonante (18);
¯  Straordinarie avventure di Testa di Pietra (28).

IV) Ciclo delle avventure del Far-West (3 volumianche se dopo la morte di Salgari diventeranno 4 poiché il terzo volume verrà diviso in 2 libri a se stanti)
¯  Sulle frontiere del Far-West (15);
¯  La Scotennatrice (17);
¯  Le selve ardenti(19).

V) Ciclo delle avventure in India (3 volumi)
¯  Il capitano della Djumna (33);
¯  La montagna di luce (37);
¯  La perla sanguinosa (38).

VI) I due marinai (2 volumi)
¯  Il tesoro del presidente del Paraguay (16);
¯  Il continente misterioso (29).

VII) Il Fiore delle Perle (2 volumi)
¯  Le stragi delle Filippine (20);
¯  Il Fiore delle Perle (30).

VIII) I figli dell’aria (2 volumi)
¯  I figli dell’aria (21);
¯  Il re dell’aria (25).

IX) Capitan Tempesta (2 volumi)
¯  Capitan Tempesta (22);
¯  Il Leone di Damasco (26).

Gli ultimi 17 volumi sono Romanzi singoli:
¯  I Robinson italiani (40);
¯  Al polo nord (49);
¯  La capitana dello Yucatan (32);
¯  I minatori dell’Alaska (34);
¯  Avventure fra le pellirosse (50);
¯  I predoni del Sahara (43);
¯  La pantere di Algeri (31);
¯  Sul mare delle perle (41);
¯  I solitari dell’Oceano (39);
¯  La città del re lebbroso (44);
¯  La gemma del fiume rosso (36);
¯  La sovrana del campo d’oro (46);
¯  Le figlie dei Faraoni (48);
¯  La Stella dell’Araucania (45);
¯  Sull’Atlante (42);
¯  Cartagine in fiamme (35);
¯  Una sfida al Polo (47).

venerdì 4 giugno 2010

PORTELLA DELLA GINESTRA. [IT2010.BeatriceMONROY.]


AGRIGENTO. Sabato 5 giugno, ore 20.30.
FABBRICHE CHIARAMONTANE
Piazza San Francesco 1.

Domani, sabato 5 giugno, alle ore 20,30, le Fabbriche Chiaramontane, in Piazza San Francesco, ospiteranno la scrittrice Beatrice Monroy la quale racconterà e leggerà il suo poema “Portella della Ginestra – Indice dei nomi proibiti” edito dalla Ediesse di Roma. L’evento, patrocinato dalla Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, è organizzato dal Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, dalle Fabbriche Chiaramontane e dall’Associazione Amici della pittura siciliana dell’Ottocento. La serata sarà introdotta dal Prof. Mimmo Ferraro, che ha curato l’iniziativa, e sarà arricchita dalla musica del “KontaKtè Duo” composto da Sandro Sciarratta e Filippo Portera.

Beatrice Monroy, palermitana che ha vissuto a Napoli, Pisa e Roma nonché in Francia e negli Stati Uniti, si occupa di letteratura e di scrittura. Attualmente lavora come free-lance per la diffusione della lettura e della buona letteratura, conduce laboratori di narrazione e si dedica alla scrittura. Da sempre impegnata nel raccontare i grandi romanzi spesso privilegia i racconti del mito trasmettendo alla gente il senso dell’avventura nella lettura. Collabora con RadioRai e ha lavorato con il regista Walter Manfré scrivendo anche varie piéces per il suo teatro tra cui “Omaggio ai corpi incorrotti delle beate” e “La Confessione - Una suora”. Negli ultimi anni ha collaborato anche con il regista Gigi Borruso e la Compagnia dell’Elica con cui ultimamente ha prodotto “Portella della Ginestra – Indice dei nomi proibiti”. A Palermo ha fondato e diretto dapprima il centro l’Atelier e poi Libr’aria, esperienze legate entrambe all’insegnamento della scrittura e alla diffusione della letteratura. Con Libr’aria in particolare ha costruito il grande progetto dal titolo “La notte dei mille racconti”. Tra gli ultimi impegni va ricordati quello presso il Museo Archeologico di Napoli dove con l’attrice Maria Basile ha raccontato l’Eneide. Inoltre per RaiRadiotre Suite ha curato e scritto la trasmissione “Le mille storie dei Mille” e per Radiotre il Terzo Anello il ciclo “Mi faccio turco”. Ad Imola ha condotto un lungo laboratorio di drammaturgia nel “Festival Acqua di terra, terra di luna 2009”.

«Ho scelto la forma del poema per raccontare l'accaduto – spiega Bea Monroy - perchè, oltre ad essere una tragica vicenda, è una tragedia che è diventata mito e simbolo di tutte le stragi. E poi Portella rimane una tematica viva e attuale come tutte quelle stragi senza mandanti a cui assistiamo giorno per giorno. La memoria ci aiuta a vivere nel presente.»

In“Portella della Ginestra – Indice dei nomi proibiti” la Monroy ripercorre i fatti della prima grande strage terroristica della storia repubblicana attraverso la voce delle vittime: i sentimenti, la disperazione, la sete di giustizia dei contadini siciliani nell’immediato dopoguerra. La poesia della Monroy racconta i tragici fatti di Portella della Ginestra come un mito che appartiene alla storia siciliana ed universale realizzato con lo stile di un moderno canto di dolore, senza concessioni, teso a costruire un’epica contemporanea attraverso il corpo e le voci degli ultimi della terra. Sono infatti le voci delle donne e degli uomini, soprattutto di chi era bambino, a raccontare della guerra appena subita a Portella della Ginestra, della fame di quegli anni, del desiderio di riscatto, dei sentimenti di comunanza e partecipazione che mezza Sicilia viveva attraverso gli straordinari movimenti contadini e operai una volta caduto il fascismo. La storia e il mito vengono così raccontati nelle parole di un popolo che mentre affermava la propria speranza combatteva quella che è stata definita la “nuova resistenza”.

In merito all’intervento del Kontakté Duo nel corso della manifestazione, si sottolinea l’attività di Filippo Portera (sax soprano, alto, ,baritono, flauto e flausofono) e di Sandro Sciarratta (contrabbasso, strumenti a corda, Theremin) i quali con maestria riescono a fondere matrici di suoni e linguaggi della Magna Grecia e del bacino del Mediterraneo, suoni filtrati attraversando una personalità musicale assolutamente singolare che, partendo del jazz contemporaneo europeo, arriva alla ricerca di nuove sonorità fondendo suggestive atmosfere contemporanee, suoni acustici ed elettronici.