venerdì 7 dicembre 2018

Gradimir Smudja: da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella Storia dell’Arte. [PAFF!]

Fonte: PAFF! News.

Pordenone: dal 09 Dicembre 2018 al 24 Febbraio 2019

Il PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli è pronto per accogliere il pubblico delle grandi occasioni e apre definitivamente le sue porte domenica 9 dicembre con una mostra che rappresenta – per preziosità e stile – le intenzioni e la mission della nuova struttura pordenonese. “Smudja. Da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella Storia dell’Arte” è il titolo dell’esposizione che ospita le opere dell’autore di fumetti (che è anche illustratore e pittore) nativo di Novi Sad ma italiano d’adozione da diversi anni.


smudja_da_leonardo_a_picasso
Vignette tratte dall’albo a fumetti Au Fil de l’Art | © Gradimir Smudja/ed. Delcourt

LA MOSTRA

Da “Vincent et Van Gogh” ai due sontuosi volumi de “Au Fil De l’Art” fino a “Cabaret des muses“, la mostra “Smudja” ospita un excursus di oltre cento opere dell’artista serbo che ripercorre – attraverso il virtuosismo, l’ironia, la vivacità e l’incondizionata passione per il racconto – un meta-viaggio dell’arte all’interno della propria storia e degli artisti più importanti. Il tratto tecnicamente elevatissimo di Gradimir Smudja, l’attenzione infinitesimale ai dettagli, l’amore per le citazioni e i tantissimi livelli di lettura delle sue tavole sono sempre accompagnati dalla leggerezza, da una visione affettuosa e profonda dell’arte e delle sue declinazioni. Grazie ai suoi personaggi, Smudja attraversa i secoli più importanti della storia dell’arte europea insegnandone i tratti distintivi e i significati, e sfatandone i miti.
I due libri “Au Fil De l’Art” – le cui tavole originali sono grandemente rappresentate al Paff! di Pordenone – sono un incantevole viaggio (poetico e didascalico insieme) sulle orme dei più grandi geni che hanno segnato l’arte degli ultimi due secoli. Una fanciulla impertinente e un gatto faccendiere corrono attraverso le due storie, che restituiscono gli artisti più grandi (da Leonardo a Michelangelo, da Velasquez a Bruegel fino a Rembrandt, Van Gogh, Toulouse Lautrec, …) interpretandoli con una vena tra il bizzarro e il surreale, tra il dissacrante e il profondamente poetico. In mostra sono anche diverse tavole tratte daVincent et Van Gogh” – dove il genio olandese impara la propria arte dal suo sfacciato e abilissimo gatto pel di carota di nome Vincent – e da “Cabaret des muses” dove la vita di Toulouse Lautrec è liberamente rivista, tra gli incontri del grande pittore con le personalità artistiche del suo secolo (Van Gogh, Degas, Gauguin) e le glorie e gli stravizi del Moulin Rouge dell’epoca.


smudja_vincent_van_gogh
Vignette tratte dall’albo a fumetti Au Fil de l’Art | © Gradimir Smudja/ed. Delcourt


ORARI

dal 9 dicembre 2018  al  24 febbraio 2019
Da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30
Sabato e domenica dalle 10 alle 20

CHIUSURE FESTIVE

8 Dicembre  – 25 Dicembre – 31 Dicembre – 1 Gennaio – 6 Gennaio
26 Dicembre aperto solo il pomeriggio (dalle 15.30 alle 19.30)


BIGLIETTI

Intero: 8 euro
Ridotto: 5 euro
(ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti, comitive, over 65, convenzionati)
Agevolato: 2 euro
(bambini da 3 a 6 anni, gruppi di studenti)
Tariffa famiglia: 20 euro
Ingresso gratuito: bambini fino a 3 anni, guide, giornalisti

INDIRIZZO

PAFF! – Palazzo Arti Fumetto Friuli

c/o Villa Galvani
Pordenone, viale Dante 33

CONTATTI E INFORMAZIONI

Mail: info@paff.it
Tel: 0434 392941
Per corsi e prenotazioni per le scuole: Eupolis (www.eupolis.info/paff/)

UFFICIO STAMPA

ConnectEventi – Clara Giangaspero
info@connecteventi.com
+39 338 4543975

Con il sostegno di:

regione_autonoma_friuli_venezia_giulia.jpgcomune_pordenoneturismo_friuli_venezia_giulia

Con il Partenariato di:

fai_fondo_ambiente_italianomelarancialogo_màcherì

Nessun commento: