[c.s. / p.r.:]
Gentilissimi,
in occasione della grande mostra "Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985", in programma a Palazzo Reale dal 17 settembre 2014 all’1 febbraio 2015, Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima assoluta "Chagall-Malevich", l’ultimo e intenso film di Alexander Mitta.
Dopo dieci anni di assenza dal mondo del cinema, il celebre regista russo ritorna con un capolavoro che affronta i conflitti tra i due grandi artisti Marc Chagall e Kazimir Malevich sullo sfondo dei primi anni del dominio dei Soviet. Un biopic cinematografico su Chagall basato su fatti reali e di fantasia, che ritrae intensamente il mondo del pittore russo e il suo mito all’interno della storia dell’arte.
Questo il link al trailer del film: http://www.youtube.com/watch?
Promozione SpecialeI titolari della Cinetessera della Cineteca di Milano avranno diritto all’ingresso ridotto alla mostra "Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985", in corso a Palazzo Reale; viceversa, con il biglietto della mostra si avrà diritto all’ingresso ridotto alle proiezioni della Cineteca presso lo Spazio Oberdan. La promozione sarà valida dal 21 ottobre al 30 novembre 2014.
Info: Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2 - tel. 02 7740 6316 | info@cinetecamilano.it | oberdan.cinetecamilano.it
www.comune.milano.it/
Sala Alda Merini - Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
CHAGALL – MALEVICH
Dal 21 al 26 ottobre 2014
Anteprima nazionale
Dal 21 al 26 ottobre 2014 presso Spazio Oberdan Milano, Fondazione Cineteca Italiana, in occasione della
mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908 - 1985” che si terrà a Palazzo Reale dal 17 settembre 2014 all’1
febbraio 2015, presenta un’anteprima nazionale assoluta, CHAGALL - MALEVICH, l’ultimo film del regista
russo Alexander Mitta.
Il film, ambientato a Vitebsk, una città della Bielorussia, racconta la storia del pittore Marc Chagall quando, nel
1917, viene nominato commissario dell’arte per il governatorato della città. In poco tempo riesce a fondare
l’Accademia e il Museo di arte moderna, incontrando, tuttavia, la disapprovazione del governo ma soprattutto
quella di Kazimir Malevich, pittore russo del XX secolo, pioniere dell'astrattismo geometrico e delle avanguardie
russe.
Marc Chagall, di origini ebraiche, nasce nell’Impero russo e in seguito naturalizzato francese. Nelle sue opere
convivono con forza le tematiche legate a queste tre diverse “patrie”, insieme all’amore sconfinato per la moglie
Bella e quello malinconico per la sua infanzia. Le atmosfere oniriche, i mondi surreali e la tenerezza dei
personaggi che popolano le sue opere hanno reso l’arte di Chagall un ponte tra la pittura e la poesia.
Il film è un tentativo di ricreare il mondo di Chagall e il suo mito all’interno della storia dell’arte. L’intento del
regista consiste nel trasmettere una proiezione drammatizzata della sua creatività sullo schermo cinematografico,
basandosi su fatti realmente accaduti e di fantasia, mostrando ad esempio molti dipinti dei due sublimi artisti,
opposti tanto nel temperamento, quanto nel modo di porsi nei confronti degli allievi. Il primo, infatti, ha sempre
dato molta importanza e attenzione ai suoi alunni, mentre Malevich li ha sempre considerati come dei soldatini a
cui inculcare l’idea dell’arte astratta.
SPECIALE PROMOZIONE
Dal 21 ottobre al 30 novembre 2014 i titolari della Cinetessera della Cineteca di Milano avranno diritto all’ingresso
ridotto alla mostra Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985, in corso a Palazzo Reale; viceversa, dal 21
ottobre al 30 novembre 2014 con il biglietto della mostra su Chagall di Palazzo Reale si avrà diritto all’ingresso
ridotto alle proiezioni della Cineteca a Spazio Oberdan.
CALENDARIO E SCHEDA DEL FILM
Chagall – Malevich
R. e sc.: Alexander Mitta. Int.: Leonid Bichevin, Kristina Shneidermann, Anatoliy Beliy, Semen Shikalov Russia,
2014, 120’, v.o.sott.it.
Il pittore Marc Chagall nel 1917 viene nominato commissario dell'arte per il governatorato di Vitebsk. Durante la
sua breve permanenza, egli fonda l'Accademia e il museo di arte moderna, ispirandosi ai suoi sogni di un
luminoso futuro, senza però incontrare l'approvazione del governo ed entrando in discussione per le sue scelte
artistiche con il pittore Kazimir Malevich.
Prima della proiezione di martedì 21 ottobre, sarà presente in sala Claudia Zevi, curatrice della mostra Marc
Chagall. Una retrospettiva 1908-1985, a Palazzo Reale dal 17 settembre 2014 all’1 febbraio 2015.
CALENDARIO PROIEZIONI:
Martedì 21 ottobre h 21 / Mercoledì 22 ottobre h 19 / Giovedì 23 ottobre h 16.30 e h 21.30 / Venerdì 24 ottobre h
19 / Sabato 25 ottobre h 14.30 e h 21.30 / Domenica 26 ottobre h 18.30
INFO info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it / T 02 87242114
Cineteca Milano @cinetecamilano #Oberdan
MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50
Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area
Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
UFFICIO STAMPA
Cristiana Ferrari ufficiostampa@cinetecamilano.it – 0287242114 – M 3337357510
Nessun commento:
Posta un commento