venerdì 4 dicembre 2009

IL TARLO DELLA LETTURA


IL TARLO DELLA LETTURA raccoglie il meglio del meglio di aNobii, il social network esclusivamente dedicato alla lettura: i cento libri più votati dagli utenti con le cinque recensioni più votate per ciascuno, e poi le playlist dei recensori, cento bonus track e tantissime «rotte per i naviganti» per attraversare questo libro in molti modi, viaggiando tra le pagine un po’ come si naviga nel web e scoprendo autori nuovi o nuovi punti di vista su libri che conosciamo (o credevamo di conoscere) da una vita. Qui leggerete cose arbitrarie e urticanti, del tutto personali, talvolta folgoranti nella loro immediatezza: così è la vita, così sono i libri, e i Lettori. A proposito: troverete, soprattutto, cose che si capiscono, dette con una voce in cui il parlare è davvero "sì, sì, no, no", perché il di più, per gli aNobiani militanti, viene dal Maligno.

* * *

The wonderful journalist and blogger Barbara Sgarzi is the driving force behind this project. Here’s a short interview we’ve done with her about the book (in Italian): >>>

We are excited to announce the launch of the book!
The wonderful journalist and blogger Barbara Sgarzi is the driving force behind this project. Here’s a short interview we’ve done with her about the book (in Italian):
aN: Un libro tratto dalle recensioni su aNobii. Da dove nasce l’idea?
Ba: L’idea è partita da una editor di Rizzoli - ovviamente un’aNobiana! Secondo il suo parere professionale, molte recensioni scritte su aNobii sono intelligenti e acute, utili e interessanti. Oltre che sincere, ovviamente. Mi ha contattata per chiedermi di pensare a un libro che ne contenesse alcune. Sono stata immediatamente conquistata dall’idea, così, all’inizio dell’estate 2009, abbiamo iniziato a lavorarci. Per rispettare le opinioni degli utenti di aNobii, abbiamo deciso di non scegliere le recensioni facendoci guidare dai nostri gusti e preferenze personali, ma di seguire alla lettera il rating di aNobii per selezionare sia i libri che le recensioni da pubblicare.
aN: Quanto tempo ci è voluto per realizzarlo?
Ba: Circa 4 mesi. Abbiamo iniziato a luglio prendendo i 100 libri più letti (in quel momento) su aNobii Italia; poi abbiamo selezionato le 5 recensioni più votate dagli utenti per ognuno di quei 100 libri. Il passo successivo è stato chiedere la liberatoria legale agli autori per pubblicare le recensioni. Ed è stato abbastanza complesso, perché erano molti. Se qualcuno rifiutava, passavamo alla recensione successiva in classifica. Il libro, che sfiora le 500 pagine, conta 600 recensioni e 333 autori!Poi siamo passati all’editing dei testi cercando per quanto possibile di mantenere lo stile originale degli autori. Su aNobii i lettori scrivono di libri nello stesso modo in cui ne parlerebbero tra amici e abbiamo cercato di mantenere quella freschezza. Alla fine di ottobre il testo era pronto e il 26 di novembre sarà in tutte le librerie.
aN: Ci è piaciuto molto il design e la grafica del libro, specialmente le illustrazioni. Chi le ha realizzate e perché?
Ba: Chiara Rapaccini è l’illustratrice. Ha fatto un lavoro eccezionale! In realtà le illustrazioni che vedete non sono state fatte per il libro, ma fanno parte di un lavoro più ampio da lei realizzato anni fa. Visto che volevamo per il libro un look un po’ “vintage”, classico e ironico allo stesso tempo, le abbiamo trovate perfette. Per lo stesso motivo abbiamo scelto anche la copertina rigida. Non volevamo che suonasse come l’ennesimo libretto “preso da internet”; volevamo che avesse la dignità di una vera guida per amanti della lettura.
aN: I proventi del libro andranno in beneficenza. A quale associazione?
Ba: Visto che gli autori hanno concesso i loro contributi gratuitamente, Rizzoli girerà tutti i proventi a Emergency, per il loro Centro Chirurgico di Emergenza a Kabul.
Inoltre, vorrei ringraziare la Biblioteca Sormani di Milano che collaborerà ospitandoci nella bellissima Sala Grechetto per la presentazione del libro, il 3 dicembre 2009. L’ingresso è libero, aspettiamo tutti gli amanti di aNobii e della lettura.
Siamo stati anche molto contenti che Luca Sofri abbia accettato di scrivere la prefazione. Oltre a essere un giornalista molto noto e avere uno dei blog più letti in Italia, è un profondo conoscitore dei nuovi media e un vero utente aNobii, anche tramite l’applicazione per iPhone. Per questo abbiamo pensato fosse davvero la persona giusta.
aN: Hai qualche momento interessante (o complesso!) da raccontarci a proposito del libro?
Ba: Decine! Gestire le liberatorie legali non è stato facile, ma volevamo essere certi che ognuno avesse concesso il permesso di stampare le recensioni. Poi, rivedere tutti i testi è stato complesso perché avevamo davvero poco tempo: volevamo che il libro uscisse prima di Natale perché siamo convinti sia una bella idea regalo. Abbiamo lavorato un po’ di notti, ma ne è valsa la pena. E molte delle recensioni sono così divertenti che lo abbiamo fatto con piacere.
Un’altra sfida è stata la lista “Bonus track”. Siccome i primi 100 libri sono soprattutto classici e bestseller, abbiamo deciso di aggiungere una “bonus track” selezionando una recensione in più dalle librerie di alcuni recensori, per dare spazio anche a titoli di nicchia. Così alla fine le recensioni sono 500 più 100. Comporre la lista di queste 100 recensioni aggiunte senza ripetere per due volte lo stesso recensore, lo stesso autore o lo stesso libro e offrendo un panorama più variegato possibile di titoli e generi è stato come terminare un enorme puzzle!
Poi, alla fine del libro, abbiamo creato modi diversi di leggerlo. Si può iniziare tradizionalmente dalla prima pagina fino alla fine, oppure seguire uno dei 9 percorsi di lettura che conducono attraverso i libri più amati, quelli stroncati più ferocemente, i finali più belli, le recensioni più sintetiche, le frasi fulminanti, l’elenco dei recensori e così via. Volevamo fosse un libro dedicato a lettori appassionati ma con cui si può anche giocare.
E quello che abbiamo amato di più è che su aNobii le persone non mentono. Le loro recensioni, i loro voti sono veri e appassionati. Non hanno paura di scrivere che un bestseller non è affatto bello come si legge su giornali e riviste. Sono liberi da considerazioni d marketing o commerciali, per cui dicono quello che pensano davvero, ed è una boccata d’aria fresca.
Un’ultima cosa divertente: siccome il progetto era complesso, vi hanno collaborato altre persone e alla fine abbiamo scoperto che erano quasi tutti aNobiani!
aN: Progetti per il prossimo libro?
Ba: Chissà? Intanto vediamo come sarà accolto questo. Se, come speriamo, avrà successo potrebbe diventare un “format”. Sarebbe bellissimo scriverne uno ogni anno per fotografare ciò che la gente sta leggendo in Italia in quel momento e cosa ne pensa. E’ quello che scrive anche Luca Sofri nella sua prefazione, ipotizzando che aNobii, il tarlo della lettura sia presto recensito su aNobii.com: “Chissà che non finisca dentro la prossima edizione di questo libro, questo libro”, conclude. Lo speriamo tutti.

Nessun commento: