sabato 12 maggio 2007

LA BIBLIOTECA SUL CAMMELLO

Un romanzo per chi ama i libri, scritto da...
Masha Hamilton, giornalista e scrittrice.
Ha lavorato per l’Associated Press e per il «Los Angeles Times» prima come corrispondente dal Medio Oriente, dove ha seguito il processo di pacificazione dopo la prima Intifada, e poi come inviata politica da Mosca. Nel 2004 è partita per l’Afghanistan, per fare ricerche sulla condizione delle donne nel paese. Ha pubblicato due romanzi di successo (The distance between us e Staircase of a thousand steps, inediti in Italia). Vive a New York con la famiglia. Prima di scrivere La biblioteca sul cammello, ha trascorso vari mesi in Africa per documentarsi, partecipando all’iniziativa Kenya National Library Service.


Era il Giorno della Biblioteca. Il giorno in cui sarebbero arrivati i libri, chiusi in casse di legno che penzolavano ai lati della gobba di un cammello. Ben presto Kanika si sarebbe ritrovata ad accarezzare le copertine e a passare le dita su parole scelte a caso, prima di concentrarsi sui due volumi che poteva prendere in prestito. A quel punto li avrebbe ghermiti con aria possessiva, portati a casa e depositati al centro della stanza.

Fiona Sweeney fa la bibliotecaria a New York. Ha un buon lavoro, un fidanzato che le vuole bene, una vita tutto sommato gratificante. Ma a trentasei anni decide di dare una svolta alla sua vita. Quando legge un annuncio in cui cercano una bibliotecaria per la fondazione della prima biblioteca circolante in Kenia, non ci pensa due volte e, lasciate le luci scintillanti di New York, parte per l'Africa. L'idea è semplice e geniale: per gli abitanti di quelle regioni, il libro è un oggetto sconosciuto, che suscita diffidenza. Dunque per renderglielo familiare, i libri arriveranno al villaggio sul dorso di un animale assai conosciuto, anzi, un animale indispensabile, il cammello. Nasce così la "Biblioteca sul cammello". Tra le capanne di Mididima la vita segue gli stessi ritmi da millenni. Non ci sono né elettricità né acqua corrente, e gli abitanti sono nomadi che vivono immersi nelle tradizioni e nelle superstizioni locali. L'arrivo della "Biblioteca sul cammello" è un evento straordinario, che scatena cambiamenti nella rigida organizzazione tribale: la fatica nell'assimilare la novità divide la popolazione. C'è chi pensa che la cultura possa aiutare a costruire un mondo migliore, come il maestro Matani, o la piccola Kalika, che sogna di diventare insegnante, o l'enigmatico Scar Boy, un bambino orribilmente sfigurato da una iena, che nella letteratura finalmente trova il suo mondo. Ma ci sono anche i tradizionalisti che considerano Fiona una pericolosa minaccia.
Il romanzo prende spunto da un fatto vero: dieci anni fa, in Kenia, è stata davvero fondata una "Biblioteca sul cammello", per diffondere la lettura tra popolazioni che non hanno mai visto un libro. Con intelligenza e sagacia, Masha Hamilton ha costruito una storia vera e originale che, nel restituirci il fascino di un mondo lontano, induce a riflettere sulle grandi difficoltà che inevitabilmente nascono quando due culture diverse vengono a contatto.

"Un romanzo che incanta e commuove, una storia sulla forza dei libri capaci di superare i confini tra i popoli." Booklist








Garzanti Libri.
2007.

Cartonato.
284 pagg.
13,2€ (BOL.it)
EAN: 9788811685975

Nessun commento: