rai [TRECCANI.it.] s. m. pl. [dal prov. rai «raggio»]. – Forma poet. per raggi, usata soltanto al plur. e con riferimento a raggi luminosi: Era il giorno ch’al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (Petrarca); i rai di che son pie le stelle Alle obblïate sepolture (Foscolo ); in senso fig.: di tua bellezza i rai (Parini); movendo de’ begli occhi i rai (Petrarca), i suoi sguardi luminosi; in partic., gli occhi stessi: Et ella alzando i begli umidi rai (Ariosto ); Chinati i rai fulminei (Manzoni).
#WMFTJK / #WorldMakerFactory + #TheJACKIND; #WMFICRG / #IlCacciatoreRoughGuide; #WMFLDDS / #LaDiligenzaDelSapere | #Liberandeca (la libera teca delle opinioni); #CampusPANICO; #ClanFANe; #CiatuECiuri / @ciatueciuri / ciatueciuri.it; #INNBreakingBread: visioni incarnazioni vernacoli Inn tavola; #CartaSpaceEarth | Map of the Kind of Nature & #CartaJacKinature | The Carta Jackind; #StylePsycheWay | Being a woman and a man: style of a soul & #StyleJackPsyche; #VITA11, #VITA11VentiVenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
promo FALLATI con meravigliosi libri a metà prezzo
Buongiorno, Maurizio! Non potevo non farti sapere di questa promozione con i libri a metà prezzo! Ciao, Maurizio, di solito non ti disturbo ...
-
Secondo #Starobinski , la #Televisione invece di essere un tramite con la realtà, può offuscarla, divenendo uno strumento di falsifi...
-
Correva l’anno 1980, passeggiavo con Sergio Bonelli in piazza Navona, a Roma. Ero già ben inserito tra gli “addetti ai lavori” e Sergio, nei...
Nessun commento:
Posta un commento